Escursioni

Condividi:

Una montagna di storia - Il Monte Camicia

Bellissima escursione, che attraverso un bosco di pini e abeti ci porta alla Vetta del Monte Camicia (2564mt), la più alta e ultima cima della catena orientale del Gran Sasso.

Una particolarità di questa montagna è quella della diversità di versanti, quello meridionale lato Campo Imperatore arrotondato ed erboso, quello settentrionale roccioso ed aspro. Scrutata dalla Sella del Monte Tremoggia, dove si trova la balconata della famosissima parete Nord del Camicia, così detto "Eiger dell'Appennino", lo spettacolo è tra i più impressionanti del Gran Sasso La possibilità di incontrare Camosci e veder sorvolare L'Aquila Reale non è da escludere.

Partenza escursione

Fonte Vetica

Periodo

Giugno/Novembre le date saranno concordate con gli interessati.

Termine iscrizioni

Per iscrizioni o informazioni mandateci una e-mail o chiamateci al nostro numero mobile : +39 349 35 86 871

Ritrovo

Stazione ferroviaria di Teramo viale F.Crispi

Rientro previsto

Da stabilire

Equipaggiamento

  • Scarponcini da Trekking
  • Zaino
  • Giacca a vento
  • Pile
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Cappello
  • T-shirt
  • Macchina fotografica
  • Borraccia
  • Bastoncini Telescopici
  • Pranzo al sacco

 

LE ESCURSIONI POSSONO SUBIRE MODIFICHE A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE O DI ALTRI MOTIVI CHE A GIUDIZIO DELL'ACCOMPAGNATORE POSSANO COMPROMETTERE LA SICUREZZA DEL GRUPPO O DEI SINGOLI PARTECIPANTI.

Richiedi informazioni

ALTRE PROPOSTE:

Anello di Campo Pericoli
Anello di Campo Pericoli
Questo anello permette la conoscenza completa del magnifico anfiteatro d’alta quota costituito da Campo Pericoli. L’escursione, panoramica e remunerativa,è adatta... »
Le Cascate della Volpara
Le Cascate della Volpara
L'impatto con le maestose cascate è davvero unico, ma la bellezza di questo percorso è legata anche alla presenza di... »
Sul tetto degli Appennini - il Corno Grande
Sul tetto degli Appennini - il Corno Grande
Questa escursione ci conduce sulla vetta più alta del Gran Sasso e dell’intera catena appenninica, sul filo dei tremila metri,... »